Genesi del Covid-19: un’indagine scientifica tra criminologia e bioetica

 In articoli di giornale, Promo Libri

di Andrea Caldart

 

Un volume che scuote le certezze, che sfida le narrazioni ufficiali e che, con metodo scientifico e investigativo, solleva interrogativi fondamentali sulle origini della pandemia che ha sconvolto il mondo. Genesi del Covid-19: i biolaboratori e le origini del coronavirus, scritto dal criminologo Umberto Mendola, rappresenta un’opera di indagine forense che getta nuova luce sulla controversa nascita del SARS-CoV-2.

Pubblicato con la prefazione del prof. Ugo Terracciano, presidente Nazionale dei criminologi italiani AICIS e docente presso l’Università di Bologna, questo volume affronta con rigore accademico le possibili origini del virus, analizzando il ruolo dei biolaboratori nella sua eventuale creazione.

L’autore, forte della sua esperienza in criminologia, applica un approccio interdisciplinare che combina elementi di criminalistica, virologia, legislazione e bioetica per offrire al lettore un quadro analitico e dettagliato.

Mendola traccia un excursus sulla storia dei biolaboratori con un’indagine scientifica e forense indipendente sulle origini del virus sottolineando la loro duplice funzione: strumenti di progresso medico, ma anche potenziali centri di sperimentazione illegali su agenti patogeni con implicazioni geopolitiche.

Continua nell’articolo….

Genesi del Covid-19: un’indagine scientifica tra criminologia e bioetica 

Recent Posts